L’importanza di acquisire competenze

 

Giulia Brunetti Racconta, secondo la sua esperienza, quali sono le competenze che le hanno permesso di diventare una imprenditrice.

 

Oggi il mondo professionale è in continuo fermento: le aziende cercano nuovi modi di fare business e sono alla continua ricerca di professionisti in grado di portare nuova vita; mentre sempre più professionisti freelance propongono i propri servizi a prezzi stracciati e farsi spazio all’interno del mercato lasciando il segno è sempre più difficile.

Per questo motivo, se l’obbiettivo è diventare imprenditori, bisogna essere prima di tutto imprenditori di sé stessi e diventare professionisti a tutto tondo.

Spesso all’interno di Giulia Brunetti Knitwear ci capita di ricevere messaggi da ragazze e ragazzi che ci dicono di aver appena finito l’università e che, apprezzando ciò di cui ci occupiamo e il modo in cui lo facciamo, ci chiedono di dirgli il nostro modello di business per poterlo replicare in una loro attività.

In questi casi il nostro consiglio è vedere il percorso di studi come inizio del cammino e non come l’arrivo su cui fondare la propria attività, facendo esperienza e tenendo bene a mente che prima di creare il proprio Brand bisogna possedere sia competenze personali che professionali:

Competenze personali:

1)  Essere propositivo

Avere un atteggiamento propositivo è la chiave per avere il controllo sulla tua vita, ma non solo, questo tipo di atteggiamento è una delle caratteristiche più cercate dalle aziende di tutti i settori.

2) Essere determinati

Diventare professionisti non è una linea dritta: ci sono infinite curve e incidenti di percorso. Molti si arrendono proprio all’ultima curva prima di raggiungere l’obbiettivo.

3) Curiosità

Devi nutrirti di curiosità; è la cosa più importante per portare avanti i propri obbiettivi, sperimentando sempre soluzioni nuove ed efficaci.

4) Versatilità

Sperimentare ruoli all’interno del settore, anche cose che non sembrano importanti, come ad esempio spuntare bolle, spedire un pacco, telefonare ad un fornitore o scrivere una mai ad un commerciale. Questo in un futuro ti permetterà di saper affrontare ogni evenienza.

5) Umiltà

Per acquisire competenze bisogna andare sul campo e vivere esperienze sia positive che negative, le situazioni quotidiane e imparare dai propri errori e da quelli degli altri. Avrai tempo per poter essere nella posizione di dare consigli agli altri; fino ad allora accogli tutte le critiche costruttive che riceverai e accogli anche quelle non costruttive, perché ti insegnano come non dovrai comportarti quando sarai il titolare della tua azienda.

Dopo aver parlato delle capacità che ognuno di noi deve avere, passiamo ad analizzare le competenze che Giulia Brunetti, secondo la sua esperienza, ritiene indispensabili per tutti coloro che vogliono intraprendere una carriera nel settore abbigliamento:

1) Conoscere la merceologia

Le tue fibre sono il tuo pane quotidiano: per creare qualcosa di nuovo devi conoscere la base del tuo lavoro. (vedi l’articolo sulla fibra di legno)

 2) Progettazione modellistica e strutturale della maglia

Realizzare capi di abbigliamento partendo solo dalla tua fantasia. Un concetto meraviglioso ma altrettanto difficile: la tipica trama logo di Giulia Brunetti Knitwear è stata sviluppata in anni e anni di sperimentazione che hanno portato al punto maglia più richiesto e apprezzato dai clienti di tutto il mondo. (mettere immagine)

3) conoscere tutti i processi complementari che permettono ad un capo di essere prodotto confezione, tinture, finissaggi, stampe, ricami, lavaggi, complementi accessori, packaging e molto altro. Ogni processo che fa parte della produzione dei tuoi articoli è fondamentale e solo conoscendoli approfondita potrai realizzare prodotti di alta qualità.

Elemento da non sottovalutare sono i cartellini: sai quanti cartellini vengono buttati ogni giorno?

Alla Giulia Brunetti Knitwear abbiamo deciso di dotare ogni nostro articolo di un cartellino piantabile ricavato da carta riciclata che contiene al suo interno semi di fiori o piante aromatiche. (immagine cartellino)

4) Impostare un processo produttivo

Saper dare un ordine a tutte le fasi che portano dal filo al capo finito è fondamentale per realizzare i prodotti nel minor tempo possibile mantenendo un prezzo competitivo e, aspetto da non sottovalutare, così facendo sarai sempre pronto ad intervenire in caso di necessità.

5) saper strutturare una collezione avendo uno sguardo sulla struttura del mondo commerciale

Per realizzare una collezione di successo non basta conoscere alla perfezione ogni filo, punto maglia e processo produttivo; un vero designer sa anche anticipare le necessità del mercato e dare un valore aggiunto ai suoi prodotti.

A esempio, per la nostra “Collezione Vegan”, abbiamo scelto di racchiudere le maglie in una scatolina in sfoglia di abete che protegge e impreziosisce i capi; perfetta, inoltre, per fare un regalo ad una persona che ci sta a cuore.

“La tua azienda sei tu e devi essere pronto a 360° a sopperire alle necessità che ti si pareranno davanti e solo essendo preparato avendo fatto esperienza potrai farcela.”  _Giulia Brunetti_

E tu, ti senti pronto/a ad affrontare il tuo percorso o hai già un tuo Brand di abbigliamento?

In ogni caso non dimenticarti di dare uno sguardo ai nostri corsi professionali di maglieria sagomata a macchina per essere sempre aggiornato/a sul mondo della maglieria!


Altri articoli