
Comunicato stampa GBK
Maglieria su misura: nasce il centro di maglieria sperimentale Giulia Brunetti knitwear
A poco più di tre anni dall’apertura dell’azienda Giulia Brunetti Knitwear nasce il primo laboratorio sperimentale di maglieria: un progetto dedicato totalmente alla maglieria su misura realizzata con tecniche artigianali e di alta qualità Made in Italy.
“In tre anni siamo riuscite ad ampliare il laboratorio per realizzare un servizio unico che offre un grande vantaggio sia per il cliente finale sia per i negozianti] … [un centro di maglieria sperimentale dove ognuno può veder realizzata la propria maglia dei sogni con qualità e materiali di alto livello e con l’indiscusso vantaggio di partecipare direttamente e, perché no, assistere a tutto il processo creativo. Ovviamente ogni fase del progetto sarà gestita personalmente da me e dalle mie collaboratrici, così da garantire la migliore qualità e comfort al capo realizzato.” – così Giulia Brunetti, titolare dell’azienda, descrive il progetto.
Il progetto nasce dalla necessità di andare in contro alle esigenze del mercato: il mondo dell’abbigliamento sta iniziando a virare verso una maggiore qualità costruttiva, materiali e processi sostenibili e la possibilità di personalizzare i capi.
Con il centro di maglieria sperimentale, l’azienda Giulia Brunetti Knitwear, dà la possibilità a tutti gli amanti della maglieria e della qualità di avere un servizio esclusivo e unico basato sulle proprie necessità.
Vediamo come.
Maglieria su misura: le modalità il progetto
Il servizio è pensato per offrire ai clienti la possibilità di scegliere le caratteristiche del proprio capo di maglieria su misura consultando un ampio ventaglio di possibilità, di modelli, filati e punti maglia, tra cui scegliere.
All’interno dello studio Giulia Brunetti Knitwear, infatti, ci sono macchinari e professioniste in grado di realizzare ogni tipo di indumento in maglieria.
La realizzazione del capo in maglia su misura si svolgerà seguendo le seguenti fasi:
1) scelta del modello: il/la cliente sceglierà il proprio modello preferito con l’aiuto dello staff. Modelli a scatolina, a collo alto, con manica scesa, ma anche cardigan, maglioni raglan e abiti, sono solo alcune delle infinite possibilità tra cui scegliere;
2) scelta del materiale: Fibra di legno, cashmere sostenibile, cotone organico e tanti altri. Tutti i materiali tra cui scegliere sono certificati ed ecosostenibili, in grado, allo stesso tempo, di offrire benefici alla pelle di chi li indossa;
3) scelta del punto maglia: il punto maglia è ciò che dà struttura al capo e rappresenta il carattere di chi lo indossa. il/la cliente ha la possibilità di scegliere il più adatto ai propri gusti e che permetta al proprio capo di maglieria su misura di esprimere al massimo la sua unicità.
4) scelta del colore: i colori potranno essere scelti tra una vasta gamma di varianti, selezionate dalle migliori filature, per offrire al cliente la migliore resa possibile, non che la certezza di indossare un capo in maglieria su misura tinto con pigmenti e processi certificati a basso impatto ambientale;
5) misure: vengono prese le misure di riferimento su cui basare i calcoli che porteranno alla realizzazione del capo. Le misure vengono prese sulla base di una scheda realizzata appositamente;
6) telino di prova: dopo aver scelto modello, fibra, punto e colore, la magliaia si mette all’opera sulle macchine. Il risultato è un telino di prova che rappresenta in scala l’unione di tutte le scelte effettuate dal cliente. Inoltre, il telino è fondamentale per trarre le misure che avrà il capo. Se il/la cliente saranno soddisfatti del risultato si procederà con la prossima fase;
7) realizzazione del capo finito: vengono realizzate tutte le parti (teli) che compongono il capo scelto, dopo di che vengono assemblate. A questo punto il capo in maglieria su misura è pronto da indossare.
Dove e come posso avere il mio capo in maglieria su misura?
il centro di maglieria sperimentale è pensato per poter offrire i propri servizi in diverse modalità, per andare in contro alle necessità di ogni cliente:
Direttamente nel nostro Laboratorio: i clienti potranno andare direttamente nello studio situato in Via Roma 35 a Savignano sul Rubicone. Questa è la modalità più diretta e attraverso cui il cliente avrà la maggiore possibilità di interagire con tutte le fasi di lavorazione.
Il capo finito verrà consegnato al cliente all’interno del packaging ecosostenibile e plastic free composto da: cartellino piantabile, bustina in cotone e scatolina.
Per quanto riguarda la consegna, i clienti, potranno avere il proprio capo passando direttamente a ritirarlo in studio o nello stesso negozio in cui si erano recati. Per la modalità da casa e per chi non avesse la possibilità di ritirarlo direttamente, il capo sarà spedito tramite il corriere aziendale, in grado di consegnare in tutta Italia nel giro di un giorno lavorativo.
Tempi e costi
Il costo e i tempi di lavorazione variano in base al tipo di capo e alle caratteristiche scelte. Dopo aver definito modello, filato, trama, colore e taglia, Giulia brunetti Knitwear, presenterà ai clienti un preventivo completo di costo e data prevista per la consegna. Solo dopo che il/la cliente avrà accettato, inizieranno le fasi di lavorazione del capo, Il pagamento è anticipato.
Contatti
Email: info@giuliabrunettiknitwear.com
Sito: www.giuliabrunettiknitwear.com
Instagram: giuliabrunetti_knitwear
Facebook: Giulia Brunetti Knitwear